Grafia Veneta Unitaria

Manuale a cura della giunta regionale del Veneto


consonante nasale velare

 

In alcune parlate ladino-venete:
ladiṅ (facile, svelto it.),
piroṅ (forchetta it.),
soṅ (siamo it.)

L'introduzione di un segno particolare per la n velare, dopo quanto si è detto a proposito di n dentale, si è resa necessaria per quelle varietà, dove una parola può cambiare di significato a seconda che presenti, fermo restando il resto, una n dentale o una n velare. Succede nel Comelico, dove si possono opporre frasi del tipo:

nèi don a ceda, "andiamo a casa"
nèi doṅ a ceda, "andavamo a casa"

oppure

fnon li scoli (skoli), "finiamo le scuole"
fnoṅ li scoli (skoli), "finivamo le scuole"