Grafia Veneta Unitaria

Manuale a cura della giunta regionale del Veneto


consonante affricata sorda palatoalveolare

 

Usato con questo valore, come in italiano, solo davanti alle vocali e e i:
cèrega (chierica it.),
òcio (occhio it.),
ciaro (chiaro it.)
macia (macchia it.)
recia (orecchia it.)

Anticamente questa affricata non era molto frequente, perché rappresentava lo sviluppo del latino CL, non ancora, almeno graficamente, superato (veci 'vecchi', ma clamar 'chiamare') o si manteneva nei latinismi del tipo ducento.