vocale posteriore chiusa
Come in italiano:
veron. bussonarse (spingere it.),
trevis. dudolèr (giuggiolo it.),
ampezz., grad. duto (tutto it.)
Si è ritenuto di utilizzare lo stesso segno anche quando non corrisponde in maniera precisa al suono comunemente rappresentato, ma ha valore semiconsonantico. Così si scriverà:
- suòr 'suora' (seguito da un nome proprio), come quatro 'quattro', guantièra 'vassoio', anche se, a rigore si potrebbe instaurare un rapporto conflittuale col bisillabo su-or 'sudore': questi casi, così rari e così facilmente risolvibili col contesto da non richiedere necessariamente un segno speciale;
- sguèlto 'svelto' e squasi 'quasi', dove la semiconsonante posteriore u non ha il suono della schietta vocale u, ma tende alla o, tanto che alcuni trascrivono sgoèlto e scoàxi.