consonante fricativa sonora palatoalveolare
Suono che si sente soltanto in alcune parlate, come l'ampezzano:
agažon (alluvione it.),
žal (gallo it.)
žat (gatto it.)
ruža (bruco it.)
Il suono è simile a quello di j e g e, i dei francesi, che si tenta di riprodurre, quando s'incontrano francesismi, come abat-jour, frigidaire, garage. Lo conoscono, tuttavia, anche i toscani, quando pronunciano correttamente àgile, la gènte.
La scelta della grafia ž risponde, in qualche modo, al mantenimento del parallelismo con la sorda corrispondente š, anche perché è meno familiare il digramma sg(i), che pure troverebbe l'appoggio nella documentazione toscana antica (casgione) e lombarda attuale (asgiùr "à jour").