vocale posteriore non arrotondata
Solo in parlate di tipo ladino:
âla (lei it.),
sân (senno it.),
stâla (stella it.)
È uno dei suoni distintivi di parte dei dialetti ladino-veneti, oltre che del ladino dolomitico (a Ortisei gram "timido" ~ gräm "grembo", pèsc "pace" ~ päsc "pesce"), il cui status non è ancora perfettamente chiarito. Graficamente è resa con segni diversi per porre in rilievo la forte differenza nei confronti della a più diffusa. Infatti l'opposizione fra le due vocali si manifesta nel diverso significato assunto nelle stesse parlate da ala (ala), san (sano) e stala (stalla).
Dal punto di vista evolutivo mentre a continua la a del latino volgare, â dipende dal latino volgare é, ma anche da a seguita da nasale. Secondo C. Tagliavini il suono di â (che egli trascrive ǝ) è quasi identico ai suoni velarizzati â, î del rumeno.