Grafia Veneta Unitaria

Manuale a cura della giunta regionale del Veneto


consonante affricata sorda palatoalveolare

 

È la c palatale quando si trova in fine di parola:
comel. ciuc' (formaggio fresco it.),
agord. moc' (moccio e cicca it.),

L'apice che segue la c permette di distinguerla dalla c esplosiva velare sorda, per cui si scriverà da una parte pec' (abete it.), toc' (intingolo it.), dall'altra parte pec (fornaio it.), tòc (pezzo it.).

Questa esigenza non è sentita da chi sceglie in questa posizione ċ (č).