consonante esplosiva sonora velare
+ consonante laterale alveolare
Suono composto, come nell'italiano glicine:
glàndola (ghiandola it),
- valsug. glòbo (palloncino it.),
- valsug. glòrgia (gloria it.)
Si tratta, come si vede, di parole di origine dotta e non popolare, ma pare che fino all'Ottocento si sia conservata nel Veneto qualche traccia di gl dal latino -CL-, come nel vicentino rustico glésia 'chiesa' e come è tuttora enl friulano, che mantiene gl sia da -CL- (voglà 'adocchiare', magle 'macchia'), sia da GL- (glazze 'ghiaccio', glir 'ghiro').
Questo tratto è testimoniato fin dal Due-Trecento (glexia 'chiesa', oglo 'occhio'), anche se si discute ancora se fosse un residuo meramente grafico o se rispecchiasse la pronuncia reale.