Grafia Veneta Unitaria

Manuale a cura della giunta regionale del Veneto


vocale centrale aperta

 

Come in italiano, in qualunque posizione:
aqua (acqua it.),
man (mano it.),
ara (aia it.)

La a è, per la sua articolazione intermedia, per la massima distanza tra lingua e volta del palato e per la maggiore apertura delle labbra nei confronti di tutte le altre vocali, la vocale più stabile. Anche se le sue realizzazioni possono essere molto diverse (la prima a di ama, tonica, non è uguale alla seconda, atona), essa rappresenta un suono (fonema) ben riconoscibile, senza variazioni significative. Tranne in un caso: in alcune parlate ladine del nord della regione esiste un secondo tipo di a, che si oppone a quello comune e che verrà rappresentato da â.